Perché i capelli cadono di più tra settembre e novembre?
La perdita di capelli durante l’autunno è un fenomeno del tutto naturale, noto anche come “telogen effluvium stagionale”. Si manifesta in modo più evidente tra settembre e novembre, quando molte persone notano un aumento dei capelli lasciati sul cuscino, nella spazzola o sotto la doccia. Ma perché succede proprio in questo periodo?
Le cause sono legate al ciclo vitale del capello, che si compone di tre fasi:
- Anagen (fase di crescita)
- Catagen (fase di transizione)
- Telogen (fase di caduta)
Durante l’estate, a causa della maggiore esposizione solare e al rallentamento dei ritmi quotidiani, il cuoio capelluto entra in una fase di “riposo”. A settembre, con il cambio di stagione e l’accorciarsi delle giornate, molti follicoli entrano nella fase telogen e i capelli iniziano a cadere, come risposta naturale al rinnovamento ciclico.
I fattori che accentuano la caduta stagionale
Oltre al normale ciclo biologico, ci sono altri elementi che possono intensificare la perdita dei capelli in autunno:
- Stress da rientro: il ritorno alla routine lavorativa e ai ritmi frenetici può influire sull’equilibrio ormonale.
- Cambiamenti climatici: sbalzi di temperatura e minore esposizione alla luce solare possono influenzare il metabolismo dei follicoli.
Al termine dell’estate, con l’arrivo dell’autunno e la minor disponibilità di frutta e verdura, l’apporto vitaminico (indispensabile per una salute ottimale del capello), viene notevolmente ridotto.
Il ruolo degli integratori nella salute dei capelli
Integrare la propria alimentazione con prodotti specifici può aiutare a contrastare la caduta autunnale e sostenere la salute del cuoio capelluto. Gli integratori per capelli contengono nutrienti mirati come:
- Biotina (vitamina B7): favorisce la struttura del capello, contribuendo ad aumentarne densità e resistenza, e a ridurne la caduta.
- Oligoelementi (ferro, rame e zinco): supportano la sintesi della cheratina, proteina essenziale per la salute e la robustezza del capello.
- Vitamina D: fondamentale per mantenere attivi i follicoli piliferi e prevenire il loro indebolimento, contrastando così la caduta dei capelli.
- Adattogeni naturali: aiutano a regolare la risposta allo stress, uno dei principali fattori che incidono sulla perdita dei capelli.
Questi nutrienti lavorano in sinergia per nutrire il bulbo pilifero dall’interno, rafforzare il fusto del capello e stimolare una ricrescita sana e vigorosa.
Quando iniziare a prendere un integratore per i capelli?
L’ideale è iniziare a supportare i capelli già a fine estate, prima che la caduta stagionale entri nel vivo. Assumere un integratore per almeno 2-3 mesi aiuta a fornire costantemente i nutrienti necessari e favorisce un ciclo pilifero equilibrato.
Ascolta i tuoi capelli, nutri la tua bellezza
La perdita di capelli in autunno non è un problema, ma un segnale che il tuo corpo sta seguendo il suo naturale ritmo biologico. Prendersene cura con un’alimentazione bilanciata, una routine delicata e il giusto supporto nutrizionale è il primo passo per affrontare la stagione con una chioma forte e sana.